La Fondazione è una organizzazione no-profit, nata per la realizzazione del progetto
Ultramundum, dettagliato nel libro omonimo. Alla base di
Ultramundum si trova la tecnologia UltraPeg (vedi "La nostra missione").
Il libro è stato scritto dal presidente Fulvio Dominici Carnino dopo anni di studio e di
ricerche sul progetto e illustra le potenzialità della tecnologia e come essa
rivoluzionerà in positivo innumerevoli aspetti dell'esistenza umana.La Fondazione è
nata il primo gennaio 2001, nella forma di comitato, dopo cinque anni di sviluppo della
Tecnologia UltraPeg, brevettata in Europa e negli Stati Uniti dall'attuale presidente.
Dopo due anni di ricerca fondi, la Fondazione si è data personalità giuridica nel 2003.
Da allora ha realizzato e ha allo studio importanti progetti con enti pubblici come il
Comune di Torino, la Provincia di Torino, la Regione Piemonte, la Regione Valle d'Aosta,
il Ministero dell'Istruzione e della Ricerca, il Politecnico di Torino e così via.
La struttura della Fondazione si basa su di un nucleo di esperti di alto livello, con
esperienza pluridecennale nel settore, che sviluppa il cuore della tecnologia UltraPeg con
la collaborazione di neolaureati, laureandi e semplici collaboratori molto motivati.
Il modello 'no-profit' non stupisce, quando si consideri che la tecnologia sviluppata
si basa sulla diffusione degli strumenti per la realizzazione di una sorta di 'scatola di
costruzioni virtuale' i cui mattoncini, sviluppabili liberamente da chiunque, possono
essere usati in vari contesti per la facile e veloce realizzazione di contenuti
tridimensionali interattivi.
Se la realizzazione e la diffusione di un tale modello di sviluppo fossero stati affidati
ad una struttura di tipo aziendale, molti dei collaboratori avrebbero potuto pensare che
la loro opera sarebbe stata utilizzata da terzi per fini di lucro. Un ente come una
Fondazione, invece, garantisce che non vi sia distribuzione di utili. Un modello di
sviluppo di questo tipo è l'unico percorribile nel mondo di Internet per la diffusione di
un nuovo standard tecnologico. La gratuità degli strumenti, così come la pubblica
disponibilità degli elementi di base per la realizzazione di nuovi contenuti, sono la
sola molla che, come è stato più volte dimostrato, può fare scattare la rapida
diffusione di un nuovo standard.
La Fondazione Ultramundum è stata partner del prestigioso progetto 'PIEMONTE VIRTUALE'
del Politecnico di Torino, finanziato dalla Regione Piemonte, del progetto SMAT per la
realizzazione con Alenia e Finmeccanica di aerei senza pilota per la protezione civile e
di numerosi altri.
Nell'ambito di varie conferenze, come Virtuality, organizzata dal Virtual Reality e
MultiMedia Park, come i congressi di MIMOS (Movimento Italiano Modellazione e
Simulazione), "Imagina" a Montecarlo, SMAU a milano, Games Developers Conference
negli USA e altri, la Fondazione è stata invitata a presentare le proprie tecnologie ed i
propri progetti.
Il Comune di Grugliasco, sede della Fondazione, ha messo a disposizione nuovi spazi
ampi e luminosi nel Parco Culturale delle Serre, in via Tiziano Lanza a Grugliasco.
Gli skill del gruppo di sviluppo non si esauriscono solo nel settore tecnico, ma
spaziano in settori indispensabili per lo sviluppo di progetti complessi e di obiettivi
ambiziosi come quelli della Fondazione.